21 Ott “Speriamo che sia femmina”, le donne di Monicelli
Mario Monicelli firma nel 1986 una delle sue commedie più sottili e malinconiche: “Speriamo che sia femmina”. Dietro la leggerezza...
Mario Monicelli firma nel 1986 una delle sue commedie più sottili e malinconiche: “Speriamo che sia femmina”. Dietro la leggerezza...
È il 1992 quando esce nelle sale “Maledetto il giorno che ti ho incontrato” di Carlo Verdone, un film che...
Nel 1996 arriva nelle sale "Ferie d’agosto", il secondo film di Paolo Virzì, la cui sceneggiatura era stata scritta due...
Ci sono film che già dal titolo evocano un’Italia dove verità nascoste e silenzi inquietanti tessono un velo difficile da...
È il 2020 quando Gianni Amelio porta al cinema “Hammamet”, un film che racconta gli ultimi anni di vita di...
È il 1963 quando Francesco Rosi porta al cinema “Le mani sulla città”, uno dei suoi film più acclamati e...
https://www.youtube.com/watch?v=-Oc0eWzdyb4 “Mi trovavo di fronte a un evento epocale perchè in Ucraina oggi c'è un prima e un dopo Maidan. Quello...
https://youtu.be/TDFQnXb3DP4 “Tutti colpevoli, nessun colpevole, come in guerra, tanto non c'è responsabilità se non c'è colpa, e non c'è peccato se...
77° Festival di Venezia Cerimonia di apertura, 2 Settembre 2020 Il direttore Alberto Barbera si presenta insieme a 7 colleghi, direttori dei...
Anche se nell’immaginario collettivo la capitale storica del cinema italiano è Roma con Cinecittà, pochi sanno o ricordano che la...