“Achille Lauro – La Crociera del Terrore”

 

 

È il 7 ottobre 1985 quando la nave da crociera italiana Achille Lauro, con oltre 500 passeggeri di diverse nazionalità a bordo, viene dirottata al largo delle coste egiziane da un commando del Fronte per la Liberazione della Palestina: giorni di paura, incertezza e #tensioni diplomatiche che lasciano un segno profondo nella memoria collettiva italiana e non solo. A quarant’anni da quei tragici eventi, il docufilm di Simone Manetti “Achille Lauro – La Crociera del Terrore” riporta in vita quei momenti, raccontando il terrore vissuto a bordo e le delicate decisioni politiche che ne seguirono. Premiato come miglior lungometraggio all’11° Festival Internazionale “Visioni dal Mondo”, è disponibile su Sky Crime, History Channel e in streaming su NOW.
L’Italia, guidata allora da Bettino Craxi, gestisce la crisi con la mediazione egiziana e di Yasser Arafat, che invia due mediatori – tra cui Abu Abbas, poi ritenuto il cervello dell’operazione. I dirottatori accettano di arrendersi in cambio di un volo verso la Tunisia, ma la situazione precipita quando si viene a sapere che a bordo della nave è stato ucciso il passeggero americano di religione ebraica Leon Klinghoffer. Gli Stati Uniti, decisi a catturare i responsabili, intercettano l’aereo egiziano che trasporta i terroristi e lo costringono ad atterrare alla base NATO di Sigonella, in Sicilia. E qui si consuma un braccio di ferro senza precedenti: i reparti speciali americani circondano l’aereo per prelevare i sequestratori, ma Craxi rivendica il #diritto dell’Italia a processarli, poiché il crimine è stato commesso su una nave battente bandiera italiana.
“Achille Lauro – La Crociera del Terrore” unisce materiali d’archivio e testimonianze di chi visse in prima persona quei giorni di tensione e paura, offrendo un racconto al tempo stesso storico ed emotivo. Le immagini d’epoca si intrecciano con le voci dei protagonisti – Abdellateef Fataier, uno dei dirottatori; Reem Al Nimer, vedova di Abu Abbas; le figlie di Leon Klinghoffer; il consigliere militare della Casa Bianca; il pilota del caccia americano; il comandante della base di Sigonella – restituendo la complessità di una crisi che aiuta a comprendere le tensioni geopolitiche e i conflitti che ancora oggi attraversano il #Mediterraneo.
Share